Web App Visitareggio.it, un nuovo sguardo su Reggio Emilia
Reggio Emilia è una città ricca di arte e cultura, ma c’è anche molta bellezza nascosta.
Il Rotary Club Reggio Emilia si è chiesto cosa si potesse fare per rendere visibile e più accessibile a tutti questi tesori.
Così è nata la Web App Visitareggio.it https://visitareggio.it/, una guida turistica virtuale user-friendly che consente a tutti di scoprire lo straordinario patrimonio storico, artistico e culturale della città di Reggio Emilia anche se le porte di chiese e palazzi sono chiuse.
E’ un service che il Rotary Club Reggio Emilia ha offerto alla comunità reggiana, ma ancor di più un omaggio e un atto d’amore per la città da parte del nostro Rotary Club.
Evento di Presentazione della Web App Visitareggio.it – 2 aprile 2022
La Web App è stata presentata il 2 aprile 2022 alla città di Reggio Emilia presso l’Aula Magna Pietro Manodori dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe).
All’evento di presentazione erano presenti Stefano Spagna Musso (Governatore del Distretto Rotary 2072 AR 2021-2022), Luciano Alfieri (Governatore eletto AR 2022-2023) e il PDG Ferdinando Del Sante. Sono intervenuti: Maurizio Zamboni (Presidente del Rotary Club Reggio Emilia 2021-2022), Annalisa Rabitti (Assessora alla cultura del Comune di Reggio Emilia), mons. Alberto Nicelli (Vicario Generale della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla), Angelo Dallasta (Direttore dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi), Nicola Maria Dusi (Docente del Dipartimento Comunicazione di UniMoRe), Stefano Gatti di Certhidea Srl e Alfredo Taracchini Antonaros, giornalista e scrittore.
Erano inoltre presenti rappresentanti delle autorità militari e della Prefettura di Reggio Emilia, oltre a un numeroso pubblico di soci rotariani e rotaractiani, cittadini e studenti.
Erano inoltre presenti rappresentanti delle autorità militari e della Prefettura di Reggio Emilia, oltre a un numeroso pubblico di soci rotariani e rotaractiani, cittadini e studenti.