AR 2024/2025 News

“Didattica e apprendimento: l’opportunità dell’I.A.”

“Didattica e apprendimento: l’opportunità dell’I.A.”

22 maggio – il RC Reggio Emilia torna ad occuparsi di intelligenza artificiale in una conviviale dal titolo “Didattica e apprendimento: l’opportunità dell’I.A.” che anticipa il prossimo secondo convegno sull’ AI previsto per l’autunno.

Presentati dal Presidente Stefano Maccarini e coordinati dal socio Nazzareno Gregori hanno portato un loro contributo il Prof. Matteo Borri, ricercatore di Indire e docente IULM di Etica dell’AI, il Prof. Giovanni Verzellesi, Prorettore Unimore e docente di elettronica, la Prof.ssa Cinzia Conti, responsabile formazione ambito territoriale di Reggio Emilia dell’Ufficio Scolastico Regionale e la Prof.ssa Elena Viale Dirigente dell’IC di Montecchio Emilia e del Liceo D’arzo nonché coordinatrice di un recente progetto in materia del suo Istituto.

Tutti i relatori, portando esperienze diverse, hanno convenuto che l’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro, dei saperi e delle relazioni, rendendo urgente un ripensamento profondo dell’istruzione e della formazione. Le competenze richieste oggi non sono più solo tecniche, ma anche critiche, etiche e interdisciplinari. Studenti e studentesse devono essere preparati ad affrontare un mondo in cui l’apprendimento continuo è imprescindibile. Allo stesso tempo, portando i risultati di indagini ed esperienze dirette, i relatori hanno confermato che anche i docenti si trovano di fronte alla non semplice sfida di aggiornare metodi, contenuti e strumenti, spesso senza i supporti adeguati.

Ne è uscita la conferma che la distanza tra innovazione tecnologica e sistema educativo rischia di aumentare disuguaglianze sociali e culturali e che è fondamentale investire nella formazione degli insegnanti, nell’accesso equo alle tecnologie e nella costruzione di ambienti educativi flessibili, inclusivi e capaci di coltivare intelligenze molteplici per far sì che l’AI diventi uno strumento di emancipazione e non di esclusione.